Cucina su misura: quali sono i vantaggi e i consigli per sceglierla

Nella scelta di una cucina su misura occorre tenere conto di numerosi aspetti e non solo dello spazio disponibile. Ecco come godere di tutti i benefici

Scegliere una cucina su misura significa poter esprimere la propria personalità e assecondare gusti ed esigenze. Ma vuol dire anche rendere la casa più bella, funzionale e armoniosa. Sia che si tratti di piccoli ambienti da arredare – una mansarda, una casa con soppalco, un loft, un piccolo appartamento – e sia di abitazioni di grandi dimensioni, una soluzione di questo tipo aumenta il valore della casa e garantisce una maggiore durata. 

Una cucina su misura – in muratura, classica, moderna, contemporanea o rustica – realizzata con cura artigianale e attenzione nella scelta del legno, degli elettrodomestici e del piano cottura è sinonimo di qualità. A differenza delle cucine componibili, finiture, stili e colori non sono standardizzati e non finiscono per assomigliarsi tutti tra di loro. 

Se la preoccupazione principale è il prezzo di partenza di una cucina artigianale su misura rispetto a una cucina preconfezionata, è bene sapere che il costo è legato a molti fattori che esamineremo in questo articolo. Ma è soprattutto un investimento nel tempo per creare una cucina nostra e sola nostra. Unica e resistente al tempo, ma al passo con le tendenze del momento. 

Martina De Cian

Arredatrice

Come progettare una cucina su misura

Perché è così importante la fase di progettazione di una cucina su misura? Per almeno tre motivi.

Innanzitutto perché non sempre si ha la possibilità di lavorare in assenza di vincoli e solo l’esperienza e la professionalità di un interior designer o di un architetto riescono ad affrontare e a superare le sfide che si presentano. L’obiettivo è creare un progetto artigianale sfruttando le potenzialità del legno

Dopodiché non tutte le case hanno piante e spazi regolari. Possono essere presenti angoli e spigoli di troppo e può capitare di dover arredare abitazioni con altezze diverse da quelle standard.

Infine non bisogna dimenticare che la cucina è l’ambiente più tecnico della casa. Ecco quindi che non vanno perse di vista la ventilazione dell’ambientel’illuminazione naturale e artificialel’ergonomia della cucina ovvero l’altezza e la profondità del piano di lavoro e dei pensili. 

L’organizzazione degli spazi nella cucina su misura

Nella fase di progettazione di una cucina su misura occorre saper sfruttare ogni centimetro a disposizione per organizzare al meglio gli spazi. Tutto dipende dalle dimensioni della stanza e dalla lunghezza della parete dove verrà collocata la cucina su misura

È quindi indispensabile un accurato rilievo dell’ambiente: la posizione di porte e finestre, la collocazione dello scarico dell’acqua e delle prese elettriche, la presenza di pareti divisorie e di vincoli di ogni genere. In questo modo diventa possibile immaginare la zona di cottura dei cibi che corrisponde ai fuochi e al forno, la zona lavello in cui si puliscono i cibi e la zona dispensa e frigo in cui sono conservati i cibi. 

L’aspetto in più da considerare? La possibilità di prevedere un piano di lavoro tra una zona e l’altra per facilitare le attività e ottimizzare gli spostamenti. Senza dubbio, la lettura di commenti e opinioni di chi ha scelto una cucina su misura aiuta a chiarire alcuni dubbi.

Le abitudini in cucina aiutano a fare la scelta giusta

È poi fondamentale l’ascolto del proprietario della casa ovvero chi dovrà muoversi tra i fornelli della cucina artigianale. Quali sono le sue caratteristiche fisiche? Quali sono le sue abitudini in cucina? Sono domande a cui rispondere prima ancora di scegliere piano cottura, pensili, mobili ed elettrodomestici

Siccome le necessità sono sempre differenti, solo una cucina su misura risponde adeguatamente alle richieste nelle differenti disposizioni possibili:

  • cucina lineare
  • cucina con isola
  • cucina con penisola
  • cucina ad angolo a L o a U

Cucina lineare su misura, come organizzarla

La cucina lineare su misura è disposta su un’unica parete con gli elementi allineati. Si tratta della soluzione adatta per ambienti lunghi e stretti e negli open space. La variante è la cucina in linea doppia che permette di ottimizzare gli spazi e di posizionare i piani di lavoro su due pareti opposte ma comunque vicine così da facilitare le attività.

cucina su misura lucca

Cucina con isola su misura, come organizzarla

La cucina con isola trova spazio negli ambienti ampi perché garantisce continuità tra la cucina stessa e la zona living. Molto utilizzata nelle cucine moderne, bisogna fare attenzione a prevedere un’illuminazione adeguata perché quella della cucina potrebbe non bastare. In base agli elementi che ospita, come il piano cottura o il lavello, necessita di una progettazione molto accurata.

Cucina con penisola su misura, come organizzarla

Se l’isola è un modulo della cucina staccato dagli altri, la cucina con penisola è una cucina lineare con un elemento sporgente. Anche in questo caso c’è libero spazio alla progettazione in quanto può ospitare un semplice piano d’appoggio, ma anche il lavello o il piano cottura. Dal punto di vista del design permette di dividere con eleganza e sapienza cucina e living.

Cucina ad angolo a L o a U, come organizzarla

Le lettere L e U non sono altro che le forme delle cucine. Sono quelle che devono fare i conti con gli angoli della stanza, in cui i mobili sono disposti lungo due pareti vicine a formare una L o su tre pareti a formare una U. La progettazione della cucina su misura è fondamentale perché gli spazi sono più difficili da raggiungere e da pulire. Non mancano gli stratagemmi, come il ricorso a cestelli estraibili per sfruttare lo spazio disponibile.

Il caso particolare della cucina in mansarda

È il tetto a spiovente il primo fattore che condiziona la scelta dei mobili e degli elettrodomestici di una cucina in mansarda su misura

Ricordando che sono in vigore agevolazioni fiscali per comprare mobili ed elettrodomestici per le case in ristrutturazione, con questa soluzione le basi vengono addossate alla parete per guadagnare centimetri. Piano cottura, lavello e piano di lavoro sono posizionati dove il soffitto è più alto per motivi di sicurezza e per consentire di muoversi con più facilità.

Top cucina su misura: come scegliere il materiale migliore per il piano di lavoro

Il top o piano di lavoro è il cuore di una cucina su misura. Deve essere in grado di coniugare l’esigenza di funzionalità con il gusto per l’estetica. In entrambi i casi è il materiale scelto a fare la differenza. Quale preferire? Qual è il migliore top per una cucina da realizzare su misura

Non c’è e né può esserci una risposta valida per tutti perché ciascuno di noi ha necessità e aspirazioni diverse. Tuttavia alcune linee guida ci aiutano a individuare il top per cucina più adatto alle personali esigenze. Quali sono le abitudini in cucina? Consideriamo più importante il design o la praticità? Siamo più attratti dallo stile classico e naturale o lucido e contemporaneo? Abitudini, necessità estetiche e funzionalità devono rispecchiarsi in un progetto finito, qualunque sia la scelta fra:

  • Top cucina in granito: ricco di sfumature di colori e giochi di luce, poroso e naturale, è consigliato a chi desidera raffinatezza e materialità
  • Top cucina in marmo: duro e resistente ma di delicata manutenzione e di facile pulizia, è ideale per chi è attratto dal fascino un po’ vintage e naturale
  • Top cucina in quarzo: resistente, facile da pulire e igienizzare, classico ed elegante, è adatto a chi cerca funzionalità ed estetica
  • Top cucina in acciaio: resistente, igienico e contemporaneo, è suggerito a chi vuole dare un tocco di professionalità alla cucina
  • Top cucina in Dekton: impermeabile, funzionale e dalle linee pulite, si adatta ai nuovi stili di arredamento.
piani cucina Lucca
cucina artigianale garfagnana lucca

Attenzione ai dettagli della cucina di misura: dallo zoccolo al tappeto

Mai perdere vista i dettagli nella fase di progettazione, anche quando si tratta dello zoccolo per cucina su misura. Si tratta di quell’elemento che copre i piedini e crea uniformità con l’arredamento. 

L’alternativa è la cosiddetta cucina sospesa che dona leggerezza ed eleganza e rende più facili le operazioni di pulizia. In questo caso è fondamentale la robustezza del muro d’appoggio. Detto in altri termini, questa soluzione è generalmente possibile con un muro portante in cui fissare la cucina a muro. Ma occorre rinunciare all’idea se la parete è di cartongesso. 

Sicuramente più semplice è la scelta del tappeto, ma da affrontare con la necessaria attenzione. È un accessorio fondamentale per la duplice funzione che riviste: la protezione del pavimento da schizzi d’acqua e da macchie di cibo e l’arredamento. Ecco perché è tanto importante posizionarlo in punti strategici ovvero vicino ai fornelli e al lavello. Così come va scelto in abbinamento allo stile della cucina, anche in relazione allo stile e alla tonalità.

Vantaggi e svantaggi cucina su misura: pro e contro

Proviamo allora a riassumere i vantaggi di una cucina su misura. Il primo e più evidente beneficio è lo sfruttamento al millimetro dello spazio disponibile. In seconda battuta la massima possibilità di personalizzazione. E poi, diciamolo pure, anche se il prezzo di una cucina su misura è superiore rispetto a una cucina preconfezionata, si tratta di un investimento che accresce il valore dell’abitazione e garantisce solidità e lunga durata grazie al pregio dei materiali e alla possibilità di ricorrere a falegnami esperti per la riparazione, sostituzione o adattamento di qualche elemento. 

Ma da cosa dipendono i costi di una cucina su misura? Il prezzo è estremamente variabile ed è legato alla lunghezza, al legno impiegato, al numero di fornelli del piano cottura, all’installazione di accessori e alla presenza degli elettrodomestici, come frigorifero, lavastoviglie, forno. 

Gli svantaggi di una cucina su misura sono in realtà altri ovvero la minore immediatezza nel montaggio (ma in fondo se ne occupano i tecnici incaricati) e i tempi di consegna non immediati.